Introduzione agli item

In questo contesto, elaborato in special modo per gli Istituti Professionali di odontotecnica in cui è in adozione il testo di Scienza dei materiali dentali e laboratorio di Maurizio Lala, vengono proposti 840 “item” (quesiti a risposta chiusa) mediante i quali ciascun docente potrà elaborare delle prove  di verifica e, allo stesso tempo, ogni allievo, confrontando le sue risposte con quelle riportate nella corrispondente griglia di correzione (vedere in fondo a questa pagina), potrà effettuare un’autovalutazione.
Gli item, per la cui consultazione occorrerà registrarsi e possedere un codice personale, sono stati suddivisi, a seconda degli obiettivi cognitivi, in quattro livelli:

A = item per il livello di “conoscenza
B = item per il livello di “comprensione
C = item per il livello di “capacità di applicazione e analisi
D = item per il livello di “sintesi e valutazione

e precisamente:

382 item di livello A e B
220 item di livello C
238 item di livello D

In ognuno dei tre gruppi di item vengono trattati specifici argomenti.

Gli argomenti sono quelli proposti dal Ministero della Pubblica Istruzione per gli ultimi tre anni del nuovo corso per odontotecnici. Oltre a tali argomenti ne sono stati considerati alcuni non previsti nei programmi ministeriali, come "macchine e attrezzature per un laboratorio odontotecnico" e "principi di antinfortunistica e igiene del lavoro", in quanto si ritiene siano importanti non solo per una panoramica completa sulla disciplina in oggetto ma soprattutto  per il fatto che, al termine del quinto anno, dopo aver conseguito l'abilitazione alla professione, l'odontotecnico potrà aprire un laboratorio a nome proprio.

Per ogni argomento (o blocco tematico) sono stati elaborati un certo numero di item che il docente e l’allievo potranno selezionare per redigere prove strutturate personalizzate.

Che cos’è una prova strutturata?

Per prova strutturata s’intende:

quella prova di verifica di abilità, conoscenze e competenze relative ad uno o più ambiti disciplinari, costituita da una serie di “stimoli chiusi”, ciascuno dei quali corredato da due o più “risposte chiuse”; intendendo per “chiuso” uno stimolo che ponga in modo univoco una o più questioni e per “chiusa” una risposta che permetta solo la scelta fra le alternative offerte contestualmente allo stimolo.
Tali prove vengono anche definite “oggettive”, in quanto garantiscono, rispetto alla loro correzione e quindi rispetto all’assegnazione del punteggio, la completa oggettività, senza alcuna ambiguità interpretativa.

Nel seguito sono riportati i blocchi tematici relativi a ciascun gruppo di item.
Per alcuni blocchi tematici che si ripetono nei tre gruppi sono stati elaborati degli item con diverso obiettivo cognitivo.

ITEM di livello A e B:  

PROPRIETÀ DEI MATERIALI
MACCHINE ED ATTREZZATURE IN UN LABORATORIO ODONTOTECNICO
MATERIALI AUSILIARI IMPIEGATI NEL LABORATORIO ODONTOTECNICO (gesso, cere e materiali di rivestimento)
PRINCIPI DI ANTINFORTUNISTICA ED IGIENE DEL LAVORO
METALLI E LEGHE
POLIMERI E RESINE SINTETICHE IN CAMPO DENTALE
MATERIALI CERAMICI E PORCELLANE DENTALI
IMPLANTOLOGIA, ODONTOPROTESI ED ORTODONZIA
SISTEMI DI MISURA

ITEM di livello C:

PROPRIETÀ DEI MATERIALI
MATERIE PLASTICHE ED ELASTOMERI
MATERIALI DI RIVESTIMENTO PER FUSIONE
LEGHE E DIAGRAMMI DI STATO
LEGHE DENTALI NOBILI E NON NOBILI DA COLATA
SOLIDI CRISTALLINI
TRATTAMENTI TERMICI
METALLI
FUSIONE A CERA PERSA 

ITEM di livello D:

CRISTALLIZZAZIONE DEI MATERIALI METALLICI
CORROSIONE NEI MATERIALI METALLICI E GALVANOTECNICA
PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE SUI MATERIALI
LE RESINE SINTETICHE IN CAMPO DENTALE
MATERIALI CERAMICI E PORCELLANE DENTALI
MATERIALI DA IMPRONTA
ODONTOPROTESI
METALLURGIA DELLE POLVERI

Ai fini puramente indicativi si riportano, di seguito, le valutazioni sul grado di preparazione dell'allievo in una prova di venti domande.

 VALUTAZIONE

N° RISPOSTE ESATTE

scarso

0-7

limitato

8-9

mediocre

10-11

sufficiente

12-13

discreto

14-15

buono

16-17

ottimo

18-20

 

Griglie di correzione dei blocchi tematici in relazione ai diversi livelli:

A e B C D

 

 

 
Prezzo al pubblico 40,00 €

Modalità mista di tipo B

(versione cartacea con contenuti digitali integrativi)                                                                 

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO - Volume I
edizione mista aggiornata anche sfogliabile online


Ing. Maurizio Lala


ISBN 978-88-904893-72


Il primo volume (di 664 pagine) valido per il terzo e quarto anno del nuovo corso per odontotecnici, oltre a trattare alcuni argomenti sussidiari come l’introduzione sulle protesi dentali (fisse, mobili e miste), l’ortodonzia, l’implantologia e i richiami di chimica generale (disciplina non prevista al 3° e 4° anno di corso), approfondisce i seguenti blocchi tematici, nel rispetto delle finalità e dei programmi previsti dalle direttive ministeriali:

  • proprietà chimico-fisiche
  • proprietà meccaniche
  • proprietà tecnologiche
  • materiali gessosi per modelli
  • cere per uso dentale
  • materiali da rivestimento
  • materiali da impronta
  • nozioni sui solidi cristallini
  • cristallizzazione dei materiali metallici
  • leghe e diagrammi di stato
  • leghe nobili e non nobili
 
Alla fine di ogni capitolo vengono proposte delle domande di autovalutazione, mentre alla fine del libro sono presenti delle prove strutturate riepilogative di fine corso, un glossario (allo scopo di facilitare sia la comprensione che l’acquisizione della terminologia specifica) e un indice analitico (per una ricerca immediata dei vari argomenti).
Per acquistare la versione cartacea mediante spedizione postale cliccare qui sul link o in fondo a questa pagina "Acquista la versione cartacea".
 
A partire dall'a.s. 2016/2017 il codice personale riportato sulla prima pagina del testo in versione cartacea o acquistato online consentirà di registrarsi, di accedere ai contenuti digitali integrativi del sito ("approfondimenti" e "item") e di sfogliare online il volume stesso su computer e dispositivi mobili (tablet, smartphone...).
Per avere informazioni sulla versione online e sulle modalità di acquisto cliccare qui sul link o in fondo a questa pagina "Acquista la versione digitale".

 

 

Volume 1


Volume I edizione mista aggiornata anche consultabile online

Il primo volume (di 664 pagine), valido per il terzo e quarto anno del nuovo corso per odontotecnici, oltre a trattare alcuni argomenti sussidiari come l’introduzione sulle protesi dentali (fisse, mobili e miste), l’ortodonzia, l’implantologia e i richiami di chimica generale (disciplina non prevista al 3° e 4° anno di corso), approfondisce i seguenti blocchi tematici, nel ... leggi tutto

Approfondisci e sfoglia il volume I SfogliaMobile

 

Volume 2


Volume II edizione mista aggiornata anche consultabile online

Il secondo volume (di 272 pagine), valido per il quinto anno del nuovo corso per odontotecnici, oltre a trattare alcuni argomenti sussidiari come ad esempio i richiami di chimica organica (disciplina non prevista al 5° anno di corso) ... leggi tutto

Volume II

 
Prezzo al pubblico 28,00 €

Modalità mista di tipo B

(versione cartacea con contenuti digitali integrativi)                                                                  

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO - Volume II
edizione mista aggiornata anche sfogliabile online

 

Ing. Maurizio Lala


ISBN 978-88-904893-96


Il secondo volume (di 272 pagine), valido per il quinto anno del nuovo corso per odontotecnici, oltre a trattare alcuni argomenti sussidiari come ad esempio i richiami di chimica organica (disciplina non prevista al 5° anno di corso), approfondisce i seguenti blocchi tematici nel rispetto delle finalità e dei programmi previsti dalle direttive ministeriali:

  • metallurgia delle polveri (materiali compositi)
  • corrosione chimica ed elettrochimica
  • materie plastiche ed elastomeri
  • materie plastiche in campo dentale
  • materiali ceramici tradizionali e speciali (zirconia)
  • ceramiche dentali
  • vari tipi di odontoprotesi
  • processi digitali in campo dentale
 
Alla fine di ogni capitolo vengono proposte delle domande di autovalutazione, mentre alla fine del libro sono presenti delle prove strutturate riepilogative di fine corso e un indice analitico.
Particolare risalto è stato dato ad alcune tecniche di lavorazione digitali (CAD/CAM e Prototipazione Rapida) con materiali e macchinari fra i più recenti in campo dentale, anche con l’ausilio di tavole a colori esplicative.                                                                                                                       
Per acquistare la versione cartacea mediante spedizione postale cliccare qui sul link o in fondo a questa pagina.
 
A partire dall'a.s. 2016/2017 il codice personale riportato sulla prima pagina del testo in versione cartacea o acquistato online consentirà di registrarsi, di accedere ai contenuti digitali integrativi del sito ("approfondimenti" e "item") e di sfogliare online il volume stesso su computer e dispositivi mobili (tablet, smartphone...).
Per avere informazioni sulla versione online e sulle modalità di acquisto cliccare qui sul link o in fondo a questa pagina "Acquista la versione digitale".
 

Prefazione al sito

Il sito è stato realizzato in special modo per gli studenti degli istituti professionali di odontotecnica che desiderano non solo verificare le conoscenze acquisite nello studio della nuova edizione di "Scienza dei materiali dentali e laboratorio" di Maurizio Lala ma anche approfondirle, in particolare, su materiali, apparecchiature e tecnologie lavorative di recente introduzione in campo dentale.
A tale scopo sono state realizzate le sezioni stampabili e/o scaricabili  ITEM e APPROFONDIMENTI.

Nella sezione ITEM sono disponibili 840 quesiti a "risposta chiusa", a diversi livelli di difficoltà, con cui elaborare prove strutturate personalizzate su tutti gli argomenti proposti dal Ministero della Pubblica Istruzione, negli ultimi tre anni del nuovo corso per odontotecnici, per la disciplina "Scienza dei materiali dentali e laboratorio".

Nella sezione APPROFONDIMENTI sono trattati diversi argomenti di interesse dentale (nel seguito riportati) che saranno continuamente aggiornati.

A partire dall'anno scolastico 2019/2020 un codice personale sarà presente sulla prima pagina di entrambi i volumi in versione cartacea e permetterà di registrarsi, di accedere alle sezioni item e approfondimenti del sito e di sfogliare online la versione digitale dei volumi stessi su computer e dispositivi mobili (tablet, smartphone...). Si potrà accedere a tali aree riservate anche mediante l'acquisto online delle sole versioni digitali dotate anch'esse di un codice personale; per maggiori informazioni cliccare sul link "Acquista la versione digitale" (presente in fondo alla pagina della Home). La validità del codice è di un triennio.

 

Gli APPROFONDIMENTI riguardano:

  • la tecnologia CAD/CAM nel laboratorio odontotecnico: diverse modalità di scansione, scanner laser e a luce strutturata, progettazione virtuale, file in formato STL per la produzione del manufatto, fresatrici a sistema chiuso e aperto (tecnica sottrattiva), articolatore virtuale, tecnica di scansione tridimensionale del volto e librerie dentali. La Prototipazione Rapida (tecnica additiva) e le sue applicazioni in campo dentale
  • vetroceramiche: processo di ceramizzazione e vari tipi di vetroceramiche rinforzate per uso dentale disponibili in commercio (stato di fornitura, composizione, proprietà e impieghi)
    - vetroceramiche al disilicato di litio (impieghi, stato di fornitura, composizione e proprietà):
    - - tecnica di termopressatura per corona singola in vetroceramica al disilicato di litio; tonalità cromatiche: tecnica di stratificazione, di pittura e cut-back 
    - - tecnica CAD/CAM per corona singola e impianto singolo in titanio-vetroceramica al disilicato di litio (impianto ibrido)
  • materiali ceramici: generalità, classificazione, componenti e principali caratteristiche, ceramiche feldspatiche e alluminose, l'allumina e la zirconia, le forze di legame e le microfessure, ceramiche dentali (impieghi, principi costruttivi delle protesi e difetti nella lavorazione), metal-ceramica, vari tipi di classificazione delle ceramiche per uso dentale; il colore e la sua importanza in odontoiatria estetica
    - zirconia: proprietà (con riferimenti alla "tenacizzazione per trasformazione di fase" e alla "degradazione a bassa temperatura"), impieghi, stato di fornitura per la tecnica CAD/CAM e composizione; utilizzazione del biossido di zirconio in implantologia
    - - ponte di tre elementi in ceramica integrale con armatura in zirconia rivestito con vetroceramica al disilicato di litio (tecnica CAD/CAM)
    - - ponte monolitico con tecnica CAD/CAM; cementazione adesiva e convenzionale; zirconia multistrato
    - - - chipping nelle protesi in ceramica integrale (con struttura in zirconia e rivestimento in ceramica)

    - - - radioattività nei composti dello zirconio in natura e considerazioni sulla citotossicità della zirconia
  • titanio: dalla sua scoperta fino alle applicazioni in campo dentale (con riferimenti alla sua produzione, alla struttura, alle sue proprietà, alle lavorazioni per fusione a cera persa e per elettroerosione e ai vari tipi di saldatura a cui può essere sottoposto)
    - il titanio in implantologia (impianti iuxtaossei e endoossei monofasici e bifasici, a carico immediato e differito, trattamenti superficiali, connessione a vite e conometrica); il titanio e i raggi X in ortopedia, implantologia e odontoiatria protetica; alternative non metalliche al titanio in implantologia: zirconia e PEEK
  • storia dell'odontotecnica: evoluzione delle tecniche di restauro o sostituzione dei denti e dei materiali impiegati a tale scopo dalle più antiche civiltà fino ai nostri giorni
  • prevenzione infortuni e igiene del lavoro: responsabilità e competenze riguardo le norme generali di sicurezza sul lavoro e di  igiene dei locali in cui operano gli odontotecnici; precauzioni da adottare nel laboratorio odontotecnico a fronte del COVID-19; Direttiva 93/42/CEE sugli adempimenti del settore odontotecnico nella costruzione di dispositivi medici su misura e nuove disposizioni del Regolamento Europeo 2017/745 MDR in merito ai dispositivi medici stessi
  • novità nel campo dentale:
    - la stampa in 3D nella protesi scheletrata con la tecnica per "addizione" (prototipazione rapida) e vari tipi di stampanti 3D
    - i microsensori nell’ortodonzia mobile intraorale (per l'individuazione del "tempo d'uso" dell'apparecchio da parte del paziente)
    - ortodonzia estetica ("invisibile" mobile e "linguale" fissa con la tecnica CAD/CAM)
    - malocclusione e postura
    - - vari tipi di bite (di deprogrammazione, sportivo e per i casi di bruxismo)
    - - il paradenti nello sport
    - fusione laser selettiva (tecnica di prototipazione rapida per ottenere sottostrutture metalliche di corone e ponti da ceramizzare, scheletri metallici per protesi parziali rimovibili...) con considerazioni sull'impronta tradizionale e digitale
    - saldatura phaser ad impulsi con micro arco voltaico generato da corrente elettrica (per saldature di precisione direttamente sul modello master anche in prossimità di selle in resina o di rivestimenti in ceramica); classificazione dei vari tipi di saldature utilizzati in campo dentale
    - struttura in cromo-cobalto sinterizzato realizzata con preformati fresati a secco (tecnica CAD/CAM) e rivestita in ceramica feldspatica
    - costruzione con tecnica CAD/CAM di una corona in ceramica feldspatica porosa infiltrata con polimero (ceramica ibrida); ceratura diagnostica e costruzione di sei faccette estetiche in ceramica feldspatica stratificata su matrice di platino (tecnica non nuova ma molto valida, poco impiegata per la sua laboriosità, che necessita di una preparazione dentale minimamente invasiva con risultati altamente estetici e funzionali); altri materiali per la realizzazione di faccette estetiche
    - struttura implantare in fibra di carbonio con tecnica di stampaggio in muffola e rivestimento in ceramica e con tecnica CAD/CAM (utilizzando dischi preformati in fibra di carbonio) e rivestimento in composito a matrice polimerica; generalità sulle resine composite e i nanocompositi a matrice polimerica (con particolare riferimento a quelli rinforzati con grafene)
  • curiosità nel campo dentale:
    - l'odontotecnico e la tecnica CAD/CAM in aiuto del veterinario; simulatore di masticazione, messo a punto da alcuni ricercatori dell'Università di Bristol (Regno Unito) che è in grado di riprodurre i complessi movimenti dei mascellari consentendo, in tal modo, di poter valutare, nel tempo, il comportamento in esercizio dei materiali costituenti le protesi; alcuni casi in cui è necessario l'intervento dell'odontologia (o odontostomatologia) forense; guida all'inglese tecnico con parole e frasi utilizzate in campo dentale tradotte dall'inglese in italiano
  • temi assegnati all’esame di stato per odontotecnici negli ultimi anni con indicazioni generali per il loro svolgimento
  • prove di autovalutazione a risposta aperta su tutti gli argomenti dei vari anni previsti dalle direttive ministeriali della nuova riforma

 

 

Per poter accedere agli ITEM e agli APPROFONDIMENTI registrarsi seguendo questo LINK

 

 

   Per gli studenti

che desiderano acquistare l'edizione digitale precedente a quella presentata in questo sito sono ancora disponibili il  volume I digitale (codice ISBN 9788890489334, prezzo 26,00 €) e il volume II digitale (codice ISBN 9788890483358, prezzo 17,00 €), dove vengono trattati tutti gli argomenti del corso per odontotecnici previsti dal Ministero della Pubblica Amministrazione per il nuovo ordinamento. Si potrà effettuare la richiesta direttamente all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o dalla pagina Contatti.

 

   

 

Altri articoli...